BIO-BIBLIOGRAFIA


LE OPERE

Religione e formazione del carattere







Friedrich Wilhelm Förster


Friedrich Wilhelm Förster

     Friedrich Wilhelm Förster, Berlino 2/06/1869 - Kilchberg (Svizzera) 9/01/1966, figlio dell’astronomo Wilhelm Julius Förster (1832-1921). Studiň filosofia a Friburgo in Brisgovia e a Berlino, e nel 1898 presentň a Zurigo la tesi di abilitazione in etica e pedagogia. Cresciuto in un ambiente umanista e pacifista, nel 1894 divenne l’editore di “Ethische Kultur”, rivista fondata da suo padre, e dal 1895 al 1904 fu segretario della sezione tedesca della Societŕ per la Cultura Etica, di ispirazione laica, fondata a New York dal Felix Adler. Nel 1895 fu condannato a tre mesi di reclusione per avere criticato le posizioni assunte da Guglielmo II contro i socialisti. Dopo essere stato libero docente all’Universitŕ (1899-1901) e al Politecnico federale (1901-12) di Zurigo, fu professore di etica e di scienze sociali alle Universitŕ di Vienna (1913-14) e di Monaco (1914-20). Convertitosi al cristianesimo nel 1906, fu un pacifista convinto e uno strenuo oppositore del militarismo prussiano e del nazismo. Nominato da Kurt Eisner ministro di Baviera in Svizzera, non venne riconosciuto dal Consiglio federale. Le sue opere furono bruciate dai nazisti nel 1933. Esiliato a Zurigo, a Parigi e in Portogallo, nel 1940 si rifugiň a New York e nel 1963 tornň in Svizzera.




Iscriviti alla nostre