BIO-BIBLIOGRAFIA


LE OPERE

Al bivio del '56

Il fermento e non

Il più grande centromediano mai esistito

Una follia di commedia

Ludus in fabula







Sandro de Nobile


Sandro de Nobile

     Sandro de Nobile, oltre ad essere docente di Lettere presso la Scuola Secondaria, è Dottore di Ricerca e cultore della materia “Letteratura italiana contemporanea” presso l’Università “G. D’Annunzio” di Chieti. I suoi studi vertono soprattutto sul neorealismo e sulle intersezioni tra storia, politica e letteratura.
     Ha all’attivo oltre cinquanta pubblicazioni scientifiche, tra le quali ricordiamo: Lettere e carri armati. Quattro scrittori, «Il Contemporaneo», il 1956 (ETS, Pisa 2013), Il fermento e non. Le riviste letterarie abruzzesi e il neorealismo (1948-1959) (Solfanelli, Chieti 2015), Voci di guerra. Scrittori abruzzesi alla Grande guerra (Ianieri, Pescara 2018), Una follia di commedia. Piero Santi scrittore (Solfanelli, Chieti 2020) e Il più grande centromediano mai esistito. Luciano Bianciardi e lo sport (Solfanelli, Chieti 2022).
     Ha curato i volumi Al Bivio del ’56. Letteratura, cultura, critica (Solfanelli, Chieti 2016) e Il ’68. Costruzione e decostruzione di un mito. Applicazioni e rappresentazioni italiane del movimento (Solfanelli, Chieti 2018).
     Scrittore con all’attivo un romanzo e due raccolte di racconti, è autore della voce Piero Santi del Dizionario Biografico degli Italiani della Treccani.