Scritti in onore di Pucci Cipriani
in occasione dei suoi ottanta anni
L’idea di quest’opera collettiva, che racchiude, senza ambizione di sistematicità, interventi di tantissimi amici che nel corso della loro vita hanno avuto modo di percorrerne un tratto (più o meno lungo) assieme a Pucci Cipriani, è venuta al prof. Domenico Del Nero in un’assolata mattina primaverile.
E così in quattro e quattr’otto abbiamo radunato un cospicuo numero di amici, tra cui i più noti personaggi dell’area del Tradizionalismo cattolico, i quali hanno voluto dare un proprio personalissimo contributo scritto, quale segno di amicizia e ringraziamento verso Pucci Cipriani.
Aldilà del tipo di contributo che ognuno ha voluto proporre (saggio, poesia, articolo di critica, ecc.), quello che è certo è che nessuno si è tirato indietro, volendo così testimoniare, non solo la comunione d’intenti e di idee, ma anche l’amicizia e l’affetto verso Pucci Cipriani.
Si tratta, in definitiva, atto d’amore verso una persona (Pucci Cipriani appunto) che le proprie battaglie le ha sempre combattute in prima fila, mai rimandando, o peggio ancora, delegando a terzi, ciò che doveva essere fatto. Battaglie dure, affrontate senza tentennamenti, quasi sempre “dalla parte degli ultimi”. Battaglie portate avanti nella granitica convinzione (non frutto di presunzione) di essere nel giusto, seguendo ciò che la Chiesa ha sempre insegnato. Senza però mai perdere il sorriso sulle labbra, il gusto per la battuta tagliente, il piacere per la buona compagnia e la voglia di affrontare nuove sfide.
Con un solo principio cardine: Tradidi quod et accepi.
Sfogliando queste pagine, sarà palpabile questo senso di riconoscenza.
Il volume saprà indubbiamente offrire nuovi spunti per affrontare vecchie e anche nuove battaglie, alle quali siamo oggi chiamati, sicuri di aver sempre, in prima linea, il prof. Pucci Cipriani.
Contributi di: Acerbi Vittorio, Baiocchi Giuseppe, Benfatto Edgardo, Bianchini Braglia Elena, Braglia Gianni, Carrese Marina, Carusi don Stefano, on. Comencini Vito, D’Avino don Gabriele, De Janni Alberto, de Leonardis Massimo, Del Nero Domenico, De Marchi Alberto, de Mattei Roberto, on. Di Stefano Fabrizio, Fermani Patrizia, Fredestad Nicolaus, Gasparro Giovanni, Gasperini Lorenzo, Giacobazzi Andrea, Gizzi Stefano, Griffini Amerino, Izzo Fulvio, Manetti Carlo, Molinari Giacomo, Roselli Lorenzo Nicola, Ruschi Ascanio, Sandri Andrea, Scatizzi Guido, Siccardi Cristina, Tortelli Giovanni, Zecchi Cosimo.