Edizioni Solfanelli

Catalogo



COLLANA

Micromegas



L'AUTORE

Bio-Bibliografia



LE OPERE

Paradossi spaziotemporali







Massimo Collaci

PARADOSSI SPAZIOTEMPORALI





Paradossi spaziotemporali

     Questo libro vuole essere un viaggio nel tempo. Parte dalla stessa definizione di tempo e affronta la rotazione della terra e della luna in maniera originale. Dopodiché sono formulate varie ipotesi sull'evoluzione dell'uomo. Nella fase successiva ricostruisce la genesi del sindacato nell'antica Roma fino alla degenerazione schiavista della stessa società romana. Di conseguenza viene illustrata la ricostruzione storica del "mutuo soccorso" e del sindacalismo. L'autore conclude il suo lavoro facendo diverse ipotesi originali e azzardate, ad esempio: sconfessare la frase di Einstein "La quarta dimensione è il tempo" e la frase attribuita a Carlo Marx "La religione è l'oppio dei popoli". Che l'ascensione di Gesù Cristo non sia avvenuta dopo quaranta giorni ma dopo quaranta anni. Seguono altre ipotesi e congetture come il fatto che non sia stato Nerone ad incendiare Roma, ma un'azione golpista di Vespasiano sostenuta dal Senato. In questo libro vengono ricordati i tempi di via Panisperna e i fisici più importanti come Enrico Fermi. Successivamente sono descritte le insurrezioni contro la dominazione spagnola e austriaca nella penisola italica. Si arriva poi alla descrizione del conflitto sindacale e politico che avviene durante la monarchia Sabauda nell'Italia ormai unita. Alla fine di ogni capitolo ci sono battute illuminanti come "La meccanica quantistica viene usata per imbrogliare le carte in tavola e far passare l'energia nucleare".



[ISBN-978-88-3305-642-5]

Pagg. 104 - € 10,00

Procedi all'acquisto