BIO-BIBLIOGRAFIA


LE OPERE

Divieto d'Orvieto

Giustiziate il fogliettante

Il mistero di Tomar

Dal nostro invitato Gabriele d'Annunzio

La discesa del Tevere

Tre secoli nel Tridente

Viaggio in Abruzzo con Giorgio Manganelli







Pino Coscetta


Pino Coscetta

     Pino Coscetta, Roma 1940, giornalista e scrittore, entrato al “Messaggero” a ventidue anni, ha concluso la sua carriera lavorativa con la qualifica di Redattore capo centrale. Nella lunga permanenza nella redazione di via del Tritone, ha ricoperto per molti anni i ruoli di caposervizio, caporedattore delle Regioni, ed infine caporedattore centrale.
     Da scrittore inizia con una raccolta di racconti giovanili, Scirocco (1966), poi si dedica per un lungo periodo a saggistica, libri di storia locale e viaggi. Tra le pubblicazioni più significative: Il Messaggero durante la repubblica di Salò (1976), alcune guide ragionate (Lazio, Abruzzo, Umbria e Marche, l’Appennino); con Ermanno Grassi ha pubblicato Il paese della memoria. Storia di San Sebastiano dei Marsi (1997); insieme ad altri autori ha collaborato a due grandi volumi strenna, Abruzzo e Lazio, (1999-2000); con Vittorio Emiliani, ha scritto il libro bianco sulle origini dell’Italia Mille borghi, cento città, un Paese (2007), Nei borghi antichi la storia è vita (2011), Di tanti palpiti, un volume-strenna sui teatri storici del centro nord (2012); Viaggio in Abruzzo con Giorgio Manganelli (Solfanelli, 2012); il romanzo Il mistero di Tomar (Solfanelli, 2016); Palazzo Podocataro, la casa-museo del cardinale di papa Borgia (2017); con Vittorio Emiliani Tre secoli nel Tridente (Solfanelli, 2018); Divieto d’Orvieto (Tabula fati, 2019); La discesa del Tevere e altre storie di fiumara (Solfanelli, 2019) e il romanzo “Giustiziate il fogliettante”. Vita e morte di Enrico Trivelli conte del Vasto (Solfanelli, 2021).




Iscriviti alla nostre