Edizioni Solfanelli

Catalogo



L'AUTORE

Bio-Bibliografia



LE OPERE

Dal nostro invitato Gabriele d'Annunzio

Divieto d'Orvieto

Giustiziate il fogliettante

"Il Messaggero" da Nathan a Mussolini

Il mistero di Tomar

I ragazzi del Parco Nemorense

La discesa del Tevere

Orvieto 1680-1765

Quattro amici e tante storie

San Sebastiano dei Marsi. nel Catasto Onciario 1752-1753

San Sebastiano dei Marsi. Il paese della memoria

Tre secoli nel Tridente

Viaggio in Abruzzo con Giorgio Manganelli







Pino Coscetta

QUATTRO AMICI E TANTE STORIE

a San Sebastiano dei Marsi

con Giorgio Manganelli, Mario Dondero
Vittorio Emiliani e Riccardo Milani


Quattro amici e tante storie

     Il primo dei quattro amici protagonisti di questo libro che l’autore ha portato a visitare San Sebastiano dei Marsi è stato Vittorio Emiliani, a cui l’Abruzzo non era sconosciuto, dato che lo frequentava come sciatore di fondo sull’anello di Opi. Direttore del “Messaggero” dal 1980 al 1987, promosse una serie di iniziative superando la soglia delle 300.000 copie quotidiane di venduto.
     Il secondo personaggio fu il grande scrittore Giorgio Manganelli. Insieme con Coscetta, egli viaggiò in Abruzzo per tre mesi al fine di realizzare un corposo reportage pubblicato poi in nove puntate sulle pagine della Cultura del “Messaggero”. Manganelli tornò a San Sebastiano dei Marsi altre due volte.
     Il terzo amico, fu il fotografo-giornalista Mario Dondero, celebrato Maestro della fotografia italiana e francese. Si innamorò di questo paese, ma non fece in tempo a farvi ritorno.
     Il quarto personaggio, quando l’autore approdò a San Sebastiano dei Marsi nel 1982, era già lì. Figlio d’arte, era all’epoca un promettente aiuto regista di Monicelli e Moretti. Oggi è uno dei registi di punta del nuovo cinema italiano: Riccardo Milani. È molto legato all’Abruzzo dove ha girato il suo primo film, Auguri professore e diversi altri.




[ISBN-978-88-3305-646-3]

Pagg. 128 - ill. a c.- € 14,00


Procedi all'acquisto


Iscriviti alla nostre