Edizioni Solfanelli

Catalogo



COLLANA

Micromegas



L'AUTORE

Bio-Bibliografia



LE OPERE

"Abbiamo bisogno di scuole e di maestri!"







VITO SARACINO

"ABBIAMO BISOGNO DI SCUOLE
E DI MAESTRI!"

Connessioni fra sistemi educativi
e culturali fra Italia e Albania


Casanova. Il seduttore nobile

     Abbiamo bisogno di scuole e di maestri per insegnare ai nostri ragazzi e non lasciarli nell’ignoranza è l’esortazione che chiude l’intervento di Zef Jubani alla Lega di Prizren che dà i natali ideali all’Albania odierna. La scuola e la cultura sono il focus centrale di questa ricerca. Il lavoro ricostruisce le vicissitudini della scolarizzazione albanese seguendo il filo conduttore della diffusione e dell’insegnamento della lingua italiana in Albania dalla fine dell’Ottocento fino ai giorni d’oggi.
     Si parte dalla presenza dalle prime scuole ecclesiastiche durante le ultime fasi del dominio ottomano nel diciannovesimo secolo, si prosegue approfondendo tentativi di italianizzazione indiretta dell’Italia liberale nei primi del Novecento e quella forzata da parte dei fascisti durante il ventennio. In seguito invece si prende in esame la “de-italianizzazione forzata” della cultura e dell’educazione voluta da Enver Hoxha durante il quarantennio di socialismo reale e si conclude approfondendo i progetti culturali di cooperazione internazionale a guida italiana dopo la caduta del regime post 1991.
     L’opera riflette su come “italianità diffusa” si sia tramutata per un lungo periodo in conoscenza linguistica per un cospicuo numero di albanesi andando a ritroso nella storia e comprendendo le vicende che hanno legato e continuano a legare le due sponde dell’Adriatico nonostante la lingua italiana negli ultimi tempi non sia più, come in passato, l’unica porta comunicativa da varcare per guardare verso un orizzonte internazionale.



[ISBN-978-88-3305-638-8]

Pagg. 164 - € 12,00

Procedi all'acquisto